Archive for the ‘Fisco’ Category
lunedì, maggio 23rd, 2016

Il 70% delle ipoteche giudiziali derivanti da decreti ingiuntivi di banche, ma, anche di Equitalia potrebbe essere messa in discussione a seguito della sentenza della Corte di Cassazione che dichiara illegittima l’ipoteca “se supera di un terzo il valore del bene pignorato”. Con questa sentenza(n.6533- Sez. III Civile), la Corte interviene dunque contro l’eccessiva iscrizione di ipoteca da parte dei creditori.Il giudizio della Corte, depositato il 5 aprile 2016, richiama i principi contenuti nell’art. 2875 c.c. e va a disciplinare il limite del valore ipotecabile in eccesso rispetto ai crediti iscritti. Si apre così la possibilità di richiedere un risarcimento danni.
(altro…)
Tags: Aassociazioni consumatori, equitalia
Posted in Attualità, Banche, Difesa consumatori, Fisco, Primo piano, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Banche ed Equitalia: se il debito è esiguo rispetto al bene posseduto, niente ipoteca
giovedì, maggio 19th, 2016
Con il taglio delle esenzioni è a rischio la salute degli italiani. Ancora più a rischio di quanto non lo sia stata finora, se si considera che l’alto costo di ticket e prestazioni sanitarie o le liste di attesa troppo lunghe di fatto portano molti a rinunciare alle cure mediche. In quanti? (altro…)
Tags: Aassociazioni consumatori, Adoc, tiket sanitari
Posted in Attualità, Difesa consumatori, Fisco, Politica economica, Primo piano, Pubblica utilità, Tasse | Commenti disabilitati su Sanità: tagliano le esenzioni e gli italiani non potranno più curarsi
martedì, maggio 17th, 2016

Tra accise ed iva, un automobilista italiano paga all’erario un conto di 656 euro l’anno, in decisa crescita rispetto al 2011 (quando il fisco chiedeva ‘solo’ 547 euro) e che potrebbe lievitare ancora: se il progetto di abolire il bollo auto istituendo al suo posto una nuova maxi-accisa dovesse passare, l’esborso salirebbe a circa 785 euro. Un aumento di 129 euro rispetto ad oggi. È quanto ha calcolato l’ufficio economico di Faib Confesercenti, associazione di gestori della distribuzione carburanti. (altro…)
Tags: Aassociazioni consumatori, accise, benzina, bollo auto
Posted in Attualità, Difesa consumatori, Fisco, Politica economica, Primo piano, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Bollo auto: ecco come aumenterebbero i carburanti
martedì, settembre 22nd, 2015

Scaduto il termine per il pagamento della
Tasi, la tassa sui servizi indivisibili, nei Comuni che hanno deliberato le aliquote, è probabile che non tutti i cittadini abbiano comunque pagato in tempo, laddove previsto, anche perché il calcolo delle aliquote e i continui cambiamenti normativi non hanno affatto agevolato la comprensione della tassazione. Altroconsumo ha messo online un memorandum con le indicazioni utili per chi non ha pagato in tempo.
(altro…)
Tags: tasi, Tasse
Posted in Attualità, Fisco, Primo piano, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Tasi: al ritardo si rimedia così
giovedì, agosto 27th, 2015

“Per pagare meno
Imu rischiamo di pagare più
farmaci e visite mediche”: è quanto dichiara l’Anaao Assomed, l’associazione dei medici e dirigenti del Servizio Sanitario Nazionale, di fronte alle notizie di questi giorni dei prossimi interventi sulla sanità. Tagli o risparmi? Per i medici non c’è chiarezza se non che la sanità diventerà ulteriore “bancomat del Governo”.
(altro…)
Tags: Aassociazioni consumatori, imu
Posted in Attualità, Fisco, Politica economica, Primo piano | Commenti disabilitati su Imu: ne paghi troppa? Nessun problema, pagherai le visite mediche!
venerdì, agosto 30th, 2013

Tra 30 e 120 euro al mese, a seconda del reddito percepito e del numero dei figli. E' quanto dovrebbe costare a ogni famiglia italiana l'aumento dell'iva (imposta sul valore aggiunto), secondo le simulazioni elaborate dalla Cgia, la confederazione degli artigiani di Mestre.
(altro…)
Tags: crisi economica, IVA
Posted in Attualità, Difesa consumatori, Economia e borse, Finanza, Fisco | Commenti disabilitati su Aumento IVA: ecco quanto inciderà alle famiglie
lunedì, agosto 26th, 2013

Ha evaso 1 euro e 50 in cinque anni eppure la
Guardia di Finanza ha disposto la chiusura per tre giorni della gelateria gestita da
Mirella Manzotti, 32 anni, bergamasca. Lavora a Olbia, in corso Umberto, dove 18 anni fa la sua famiglia ha deciso di esportare l’arte del gelato artigianale. L’incredibile storia tutta italiana è stata scovata da Olbianova che ha raccolto lo sfogo di Mirella. "Tanto vale aver lavorato tutto il resto il mese. E' una sanzione assurda".
(altro…)
Tags: evasione fiscale, imposte, Tasse
Posted in Finanza, Fisco | Commenti disabilitati su Lotta all’evazione? evade un euro e 50 e la fanno chiudere per tre giorni!
domenica, marzo 3rd, 2013

Pressione fiscale al 45,1%. Maggiori imposte e contributi pari a 14,7 miliardi di euro. Aggravio a famiglia stimato in 585 euro. Sono i numeri resi noti oggi dalla
CGIA di Mestre che non usa mezzi termini: il 2013 sarà un anno all’insegna delle tasse. I consumatori, del resto, l’hanno capito da subito:
annuo nuovo rincari nuovi – vanno su la tariffa sui rifiuti, le tariffe aeroportuali, il canone Rai, le tariffe per le spedizioni postali – insieme al peso che grava sugli
automobilisti, alle prese col rincaro di multe e autostrade. Oggi le stime della CGIA dicono che, considerate tutte le voci, comprese l’Imu e il previsto aumento dell’Iva, nel 2013 si pagheranno 14,7 miliardi di tasse e contributi previdenziali in più rispetto al 2012. Il tutto si tradurrà in una stangata per le famiglie.
(altro…)
Tags: imposte, Tasse
Posted in Economia e borse, Finanza, Fisco | Commenti disabilitati su Tasse: quest’anno ogni cittadino pagherà quasi 600 euro in più!
sabato, febbraio 16th, 2013

Arriva il
Redditest: il nuovo strumento dell’
Agenzia delle Entrate che permette a tutti i contribuenti di valutare la coerenza tra il proprio reddito e le spese sostenute.
(altro…)
Tags: agenzia delle entrate, redditest
Posted in Attualità, Fisco, Primo piano, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Redditest: ecco cos’è la nuova “diavoleria” dell’Agenzia delle Entrate
martedì, dicembre 18th, 2012

A gennaio 2013 scattano nuovi obblighi per i contribuenti in materia di
fiscalità internazionale. A stabilirlo è il recente decreto denominato “
Salva infrazioni” (D.l. 10 dicembre 2012 n. 216) che, andando a recepire la normativa comunitaria 2010/45/Ue, introduce alcune modifiche importanti nel campo delle prestazioni di servizi intracomunitarie.
(altro…)
Tags: fattura elettronica
Posted in Attualità, Fisco | Commenti disabilitati su Dal 2013 nuove regole per le prestazioni di servizi intracomunitarie
mercoledì, luglio 4th, 2012

Cosa è un
Conto Deposito? Il conto deposito è, come ci dice il sito on line
conto deposito org un
deposito a risparmio libero con il quale la Società emittente, dopo aver acquistato la proprietà delle somme depositate, le custodisce e si impegna a: Corrispondere gli interessi pattuiti e maturati. Restituire
a richiesta del cliente le somme depositate (deposito libero).In sostanza può essere equiparato ad una forma di
investimento a basso rischio, con la comodità di gestire tutto online, la libertà di avere soldi sempre disponibili, ricordando tuttavia, che si tratta di un prodotto finanziario con
servizi limitati, differente da un conto corrente bancario. A fronte di un’operatività limitata rispetto ai conti correnti tradizionali, il conto deposito online offre in cambio
tassi di interesse più elevati. Detto ciò, ci si chiede se, vista la
tassazione introdotta che prevede che l’imposta sarà, per il 2012, pari allo 0,1%, con un minimo di 34,2 euro e un massimo di 1.200 euro, mentre crescerà allo 0,15% nel 2013, se il nostro conto deposito è zero, tale tassazione va pagata?
(altro…)
Tags: conto deposito, tassazione
Posted in Economia e borse, Finanza, Fisco, Primo piano, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Conto deposito: la tassazione va pagata anche quando il saldo è zero?
martedì, giugno 19th, 2012

Probabilmente avremmo avuto qualche suicidio in meno se si fosse dato risalto alla cosa nel giusto modo e nei giusti tempi, riguardo le cartelle esattoriali di
Equitalia ed invece, il cittadino ignaro di tutto, ha subito l’ennesimo sopruso da parte dello Stato.
(altro…)
Tags: agenzia entrate, equitalia, multe
Posted in Attualità, Corte di Cassazione, Fisco, Primo piano, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Equitalia: cartella nulla se spedita tramite raccomandata
giovedì, giugno 7th, 2012

A pochi giorni dalla scadenza del pagamento dell’I
mu, molti cittadini ancora non sanno quanto dovranno pagare. Il
Codacons ha deciso di mettere a disposizione un servizio telefonico veloce ed efficace: telefonando al numero 892.007 (info e costi su www.892007.it ) un apposito team di esperti comunicherà l’esatto importo da pagare. Oppure ci si può recare presso le sedi dei Caf Codacons aperte sul territorio per ottenere gratuitamente il calcolo dell’Imu.
(altro…)
Tags: Associazione Consumatoeri, Codacons, imu
Posted in Attualità, Difesa consumatori, Fisco, Immobili, Primo piano, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su IMU: si può abolire, ecco come
lunedì, maggio 21st, 2012

Al contribuente italiano non viene fatto mancare nulla, adesso, in aggiunta a tutto quanto viene richiesto in fatto di adempimenti fiscali, è stata mandata una lettera il cui contenuto è tutt’altro che gradevole, vediamo di che si tratta.
(altro…)
Tags: agenzia entrate, equitalia
Posted in Attualità, Fisco, Primo piano, Pubblica utilità | 1 Comment »
martedì, gennaio 3rd, 2012

Scatteranno a marzo le nuove modalità di riscossione delle
pensioni mensili con un importo superiore a mille euro. E’ quanto rende noto l’
Inps che ha inviato circa 450 mila comunicazioni ad altrettanti per invitarli a comunicare all’Istituto entro il mese di febbraio 2012 modalità alternative di riscossione.
(altro…)
Tags: banche, carte di credito, conti correnti
Posted in Attualità, Banche, Carte di credito, Fisco, Primo piano, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Pensioni: ci siamo, dopo i mille euro è rivoluzione
giovedì, dicembre 15th, 2011

Chi gioverà del passaggio
dall'Ici all'Imu? Secondo la
Cgia di Mestre per i proprietari con redditi oltre i 100.000 euro, l'Imu diventerà addirittura più vantaggiosa dell'Ici. L'Imu è l' Imposta municipale unica introdotta dal decreto Salva Italia e si accompagna alla rivalutazione del 60% delle rendite catastali. L'imposta sulla prima casa sarà del 4 per mille, con una finestra di intervento dei Comuni di un ulteriore 2 per mille e una detrazione di 200 euro; per le seconda casa, l'imposta sarà del 7,6 per mille. I titolari di una sola abitazione potranno, inoltre, usufruire anche di una detrazione fino a concorrenza del suo ammontare di euro 200.
(altro…)
Tags: ici, imu
Posted in Attualità, Finanza, Fisco, Primo piano, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Manovra finanziaria: agevola i ricchi proprietari di immobili
martedì, dicembre 13th, 2011

Il nome è cambiato, da
I.C.I, imposta comunale sugli immobili ad
Imu, Imposta Municipale Unica, ma gli effetti sono più o meno gli stessi per i proprietari di case che si ritroveranno a pagare una tassa che cancella l'IRPEF sui redditi fondiari delle seconde case e l’ICI stessa.
(altro…)
Tags: case, ici, imu
Posted in Attualità, Fisco, Immobili, Politica, Primo piano, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su I.M.U.: ecco come funziona la nuova tassa sugli immobili
mercoledì, agosto 10th, 2011

Le
tasse? Sono lì dietro l’angolo per abbattersi come una scure sulle
tasche degli italiani, quelle stesse che non dovevano subire le mani in tasca. La riprova che nei prossimi anni saremo investiti da una gragnuola di nuove tasse? L’anticipo di un anno, il 2014 anzicchè il 2013, degli effetti della manovra fiscale su sollecitazione dell’Europa.
(altro…)
Tags: Manovra Finanziaria, Tasse
Posted in Finanza, Fisco, Politica economica, Primo piano | Commenti disabilitati su Tasse: dietro l’angolo una sventagliata di nuove imposte e tasse
venerdì, luglio 29th, 2011

Chi l’avrebbe mai detto, a seconda della
farina che consumi paghi le
tasse. Sembra buffo, ma è reale, visto che la
Corte di Cassazione con l’Ordinanza
15580/2011 ha reso possibile quest’ulteriore strumento per far pagare le tasse chiamato
farinometro!
(altro…)
Tags: accertamento fiscale, agenzia delle entrate, fisco
Posted in Attualità, Finanza, Fisco, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Farinometro: consumi troppa farina, allora evadi!
mercoledì, febbraio 2nd, 2011

Chi mai conosce una curiosissima tassa tutta italiana come di fatto è la
tassa sull’ombra. Ne deriva che tutti dovremmo pagarla, visto che tutti proiettiamo un’ombra ed invece, così non è, la tassa sull’ombra la pagano gli
esercenti che utilizzano le tende all’ingresso di negozi, bar, ristoranti che sporgono dai
locali.
(altro…)
Tags: Confesercenti, imposte, IVA, Tasse
Posted in Attualità, Fisco | Commenti disabilitati su Tasse: in Italia esiste anche quella sull’ombra!