Archive for the ‘Economia e borse’ Category
domenica, settembre 4th, 2016

Ma che Paese è il nostro, dopo decenni di battaglie sociali, dopo gli sforzi che hanno comportato lacrime e sangue per chi ha creduto e ha combattuto per farlo, per garantire l’aiuto minimo a tutti coloro che non avevano più le capacità per potersi sostenere e dopo le battaglie volte a garantire il diritto alla
salute a tutti, ecco in meno di un decennio come stiamo e abbiamo già in parte perduto le tutele sociali se solo pensiamo che su quasi 42 famiglie su cento, almeno una ha dovuto rinunciare ad una prestazione sanitaria e tutto ciò, nonostante i cittadini paghino qualcosa come 500 euro a testa per far fronte al 18% della spesa sanitaria complessiva e non solo…
(altro…)
Tags: Censis, cure mediche, pensione
Posted in Attualità, Economia e borse, Politica economica, Primo piano, Pubblica utilità, Salute | 1 Comment »
lunedì, luglio 25th, 2016

Povertà in Italia, il Governo pensa alle mancette
La
povertà in Italia ha toccato livelli spaventosi dal dopoguerra in poi, in Italia sono milioni gli abitanti in stato di
povertà assoluta e molti di più coloro che sono in stato di
povertà relativa, con nostri connazionali costretti a vivere in auto per aver perso la casa, oppure affidandosi agli Enti caritatevoli per poter sopravvivere. Ebbene, in siffatte condizioni lo Stato cosa fa? Assicura appena 320 euro al mese a famiglia per un anno, con la promessa che possono diventare 400 euro in particolari condizioni.
(altro…)
Tags: crisi economica, governo, povertà
Posted in Approfondimenti, Attualità, Economia e borse, Finanza, Politica economica, Primo piano, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Ecco la SIA: la mancetta del Governo per chi è disperato!
domenica, giugno 26th, 2016

Dopo i fatti noti di
Banca Etruria e di
Popolare di Vicenza , due banche che hanno lasciato sul lastrico i loro risparmiatori, l'allarme fra i correntisti e fra coloro che hanno depositato in banca tutti o parte dei loro risparmi è alle stelle. Ci si chiede se la banca alla quale abbiamo dato fiducia sia o meno sicura. Fermo il fatto che forse bisognerebbe dire che la sicurezza matematica in fatto di banche non esiste più, scopriamo almeno con l'aiuto di
Altroconsumo la nuova lista di banche sicure, poco sicure e per niente sicure che l'importante Organo dei Consumatori ha stilato con un nuovo elenco delle banche finite sotto la sua lente di ingrandimento.
(altro…)
Tags: altroconsumo, Associazione Consumatori
Posted in Banche, Difesa consumatori, Economia e borse, Finanza, Primo piano, Pubblica utilità, Truffe | Commenti disabilitati su Come fai a capire se la tua banca è sicura?
sabato, maggio 28th, 2016

Dopo il crollo del fatturato dell’
industria, registrato dall’
Istat, arriva un altro dato negativo: le vendita al dettaglio nel primo trimestre 2016 sono ferme (a marzo -0,6%). “Segnali che devono zittire una volta per tutte chi ancora parla di ripresa” commentano
Federconsumatori e Adusbef. Ma c’è un altro dato che fa sobbalzare: l’aumento tendenziale delle retribuzioni contrattuali orarie dello 0,6% ad aprile è il più basso registrato dall’Istat in 34 anni di serie storiche, iniziate nel 1982.
(altro…)
Tags: Aassociazioni consumatori, crisi economica
Posted in Attualità, Difesa consumatori, Economia e borse, Finanza, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Ripresa? Ma state zitti! Gli stipendi sono fermi a 34 anni fa e i consumi mummificati!
domenica, ottobre 11th, 2015

Per mantenere un
cane gli italiani spendono ogni anno da 1050 euro a 1700 euro a seconda della taglia. Ma i costi salgono nel primo anno di vita e se il cane ha bisogno di terapie, interventi o esami medici, che possono costare anche diverse migliaia di euro.
(altro…)
Tags: Associazioni Consumatori, cani
Posted in Ambiente, Difesa consumatori, Economia e borse, Primo piano | Commenti disabilitati su Animali domestici: ecco quanto costa mantenere un cane in casa
lunedì, settembre 7th, 2015

Chi ha figli ben lo sa, costa molto mantenerli, ma costano tantissimo per l'istruzione e per di più obbligatoria. Oggi mantenere un figlio agli studi è quanto mai gravoso, mantenerne due ancor di più, tre quasi impensabile. Sarà per questo che le
famiglie italiane sono tanto restie a fare figli? Ad ogni modo, volete sapere, secondo calcoli attendibili,quanto costa mantenere un figlio a scuola? Non all'Università, soltanto a scuola!
(altro…)
Tags: Adoc, Associazioni Consumatori, Scuola
Posted in Attualità, Difesa consumatori, Economia e borse, Finanza, Primo piano, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Scuola: hai idea di quanto costI all’anno un figlio a scuola?
domenica, settembre 6th, 2015

Il rapporto col cibo cambia in periodo di crisi: perché si tende a sprecare meno, si fa la spesa con un occhio al prezzo e uno alla qualità dei prodotti, si arriva a tagliare anche i consumi essenziali. I comportamenti di consumo cambiano ma solo in molti a trovarsi in condizione di seria difficoltà: circa 11 milioni di persone non possono permettersi un pasto proteico adeguato almeno ogni due giorni. Oltre 4 milioni di poveri devono chiedere aiuto per mangiare.
(altro…)
Tags: Censis, coldiretti
Posted in Difesa consumatori, Economia e borse, Politica economica, Primo piano, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Crisi passata? Come mai allora 11 milioni di persone non possono alimentarsi adeguatamente?
domenica, agosto 16th, 2015

Il
car sharing conviene o no? Non vi è una risposta univoca in quanto occorre distinguere l’uso che si fa dell’auto in condivisione. L’
Unione Nazionale Consumatori, in vista del Premio Dona quest’anno dedicato proprio alla sharing economy e all’innovazione, ha confrontato i costi annui per il mantenimento di un’
auto con quelli del car sharing.
(altro…)
Tags: Aassociazioni consumatori, car sgaring, Unione Nazionale Consumatori
Posted in Attualità, Difesa consumatori, Economia e borse, Politica economica, Primo piano, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Car Sharing: conviene davvero?
martedì, agosto 11th, 2015

A 20 anni dall’introduzione della legge Galli, il sistema idrico in Italia fa
acqua da tutte le parti. Durante l’ultima conferenza nazionale sul tema, indetta dall’Autorità dell’energia elettrica e servizio idrico integrato, a cui ha partecipato anche
Codici, è stato rilevato come il costo dell’acqua superi quello del gas: a parità di quantità, un metro cubo, l’acqua costa ben 2 euro mentre il gas solo 90 centesimi.
(altro…)
Tags: Aassociazioni consumatori, codici
Posted in Attualità, Difesa consumatori, Economia e borse, Finanza, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Acqua: un metro cubo d’acqua costa più di un metro cubo di gas
giovedì, luglio 30th, 2015

E’ crisi della rete di
distributori di carburanti: tra il crollo delle vendite e il boom di rapine chiuderanno fino a 3.000 distributori, di cui 30 in autostrada. E’ quanto annuncia
Quattroruote che pubblica un’intervista esclusiva al Presidente dell’Unione Petrolifera Alessandro Gilotti. L’intero sistema è in difficoltà: da un lato, una fittissima rete di stazioni di servizio (in media, una ogni 28km), dall’altro il crollo vertiginoso delle vendite in autostrada (- 54% dal 2007).
(altro…)
Tags: Carburanti, quattroruote
Posted in Attualità, Economia e borse, Primo piano, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Carburanti: così muore la rete distributiva
mercoledì, luglio 22nd, 2015

C’è chi predica, promette e non mantiene e soprattutto rassicura coloro che ancora riescono a star dietro alle sue bugie. Questo qualcuno è il
premier Renzi e tutto il suo
Governo di non eletti, le promesse sono tante ed è fastidioso pure elencarle, ma una in particolare che più che una promessa è una rassicurazione fa acqua da tutte le parti ed è quella che pontificando sostiene che la crisi sia finita e piano, piano stiamo riemergendo, ma la verità è ben altra e molto diversa, a sostenerlo è
Confesercenti.
(altro…)
Tags: Confesercenti, crisi economica, governo
Posted in Attualità, Economia e borse, Finanza, Politica economica, Primo piano, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Crisi economica: altro che finita, non basterà un decennio!
giovedì, luglio 2nd, 2015

Si chiama “procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento”, meglio nota come legge cd salva suicidi, ed è il provvedimento n.3 del 2012 che ha
permesso ad una cittadina di Busto Arsizio di ridiscutere il suo debito con Equitalia riducendolo a 11 mila euro dagli 86 previsti inizialmente. Una opportunità interessante, ma poco conosciuta come spiega Emilio Graziuso, legale della
Confconsumatori.
(altro…)
Tags: Aassociazioni consumatori, confconsumatori
Posted in Attualità, Difesa consumatori, Economia e borse, Finanza | Commenti disabilitati su Equitalia ti strozza: non suicidiamoci, forse c’è un rimedio
domenica, giugno 28th, 2015

Il taglio degli acquisti sta cambiando la
spesa alimentare degli italiani: nel carrello ci sono sempre meno olio e vino, meno pane (sceso addirittura ai minimi storici) e meno pasta, e sono scarse le quantità di
frutta e verdura che vengono consumati – solo il 18 per cento della popolazione ne consuma almeno quattro porzioni al giorno. Tutto questo fa dire a
Coldiretti che sta andando in crisi il modello della dieta mediterranea.
(altro…)
Tags: alimentazione, coldiretti, crisi economica, dieta mediterranea
Posted in Attualità, Economia e borse, Finanza, Primo piano, Pubblica utilità, Società | Commenti disabilitati su Crisi economica: altro che passata, guardate come mangiano gli italiani
venerdì, giugno 26th, 2015

In questo periodo, lo sport nazionale per noi italiani è sbirciare dal buco della serratura della
Grecia per scoprirne la sua fine o la sua salvezza. Uno dei motivi che adducono coloro che additano la Grecia come l’origine dei mali del mondo e in particolare della
UE è l’allegro modo di andare in pensione in Grecia, ovviamente così sostenendo accettiamo di buon grado tutti i giri di vite che la UE, complice una stampa di parte, ci ammannisce a partire dal fatto di considerare i greci degli scansafatiche pronti ad andare in pensione come si faceva da noi quarant’anni fa con le
baby pensioni. Questo è l’aspetto che ci interessa veramente, al di là degli aiuti o meno che questa Nazione ha ricevuto. E visto che di pensioni si parla, almeno su questo punto, siamo così sicuri che in Grecia si vada in pensione da “bambini” e per di più si ricavano lauti guadagni dalla stessa pensione?
(altro…)
Tags: grecia, UE
Posted in Attualità, Economia e borse | 2 Comments »
giovedì, novembre 28th, 2013

E’ una sfilza di segni negativi quella delle vendite al dettaglio registrata dall’Istat nel mese di settembre: nel confronto annuale, l’indice delle vendite diminuisce del 2,8%, risultato che è sintesi di una flessione del 2,2% per le vendite di prodotti alimentari e del 3,1% per quelle di prodotti non alimentari. Nell’arco di un mese, rispetto ad agosto, le vendite diminuiscono dello 0,3%. Reggono solo i discount.
(altro…)
Tags: consumi, istat
Posted in Economia e borse | Commenti disabilitati su Consumi: giù in picchiata
lunedì, ottobre 14th, 2013

Le capacità di risparmio sono sempre più ridotte, le spese obbligate sempre più alte. Oltre il 70% delle famiglie ha aumentato le proprie spese per benzina e parcheggi, un altro 70% lamenta il maggiore peso delle bollette di acqua, luce e gas. L’Outlook sui consumi di Censis-Confcommercio presentato oggi restituisce un quadro impietoso per le famiglie.
(altro…)
Tags: Censis, crisi economica, italiani
Posted in Attualità, Economia e borse, Finanza, Politica economica, Primo piano, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Crisi economica: italiani tagliano sull’alimentazione e sui carburanti
lunedì, settembre 30th, 2013
Pausa pranzo? Sì, grazie. Ma a che prezzo? Secondo le ultime rilevazioni di
Federconsumatori in 12 anni, dal 2001 al 2013, il pranzo fuori casa è aumentato del 139%. Per un piatto di pasta, un dessert, un’acqua e un caffè si spende, in media, 13,20 euro contro i 5,53 del 2001.
(altro…)
Tags: Associazioni Consumatori, Federconsumatori, pausa pranzo
Posted in Attualità, Difesa consumatori, Economia e borse | Commenti disabilitati su Pausa pranzo: in poco più di dieci anni, aumento di quasi il 140 per cento
martedì, settembre 24th, 2013

Nel triennio 2012-2014 si prevede un crollo dei consumi per le famiglie operaie. La combinazione di inflazione, disoccupazione e pressione fiscale farà che i consumi crolleranno dell’8,4%, un valore pari a 1806 euro l’anno. “Una enormità” per il reddito di operai e lavoratori dipendenti, afferma uno studio della CGIL, per la quale il Governo ha l’obbligo di porre immediato rimedio attraverso interventi concreti su fisco, investimenti e lotta alla disoccupazione e alla precarietà”. La perdita media annua di consumo raggiungerà i 600 euro.
(altro…)
Tags: crisi economica, Inflazione
Posted in Attualità, Economia e borse, Finanza | Commenti disabilitati su Crisi economica: le famiglie operaie taglieranno i consumi di quasi duemila euro all’anno
mercoledì, settembre 18th, 2013

Meno sprechi, meno riscaldamento e meno spese condominiali. E’ la spending review degli italiani, di coloro che hanno risposto al sondaggio lanciato da
Casa.it che ha chiesto loro quali misure mettono in atto per
contrastare il rincaro dei prezzi, in particolare all’interno delle
mura domestiche. Innanzitutto riducono l’uso del riscaldamento: il
39% dei rispondenti, soprattutto nel nord Italia dove il riscaldamento rappresenta il 30% circa del budget condominiale, si preoccupa di far corrispondere la temperatura all’interno delle unità abitativa all’effettiva necessità. Il
riscaldamento, in sintesi, è la
maggior fonte di spreco percepita dagli italiani; per questo, l’intenzione dichiarata più di frequente (54% dei rispondenti) è di passare da un sistema centralizzato a più
impianti autonomi o
semi-autonomi che permetterebbero un potenziale risparmio del 25/30%.
(altro…)
Tags: crisi economica, riscaldamento
Posted in Economia e borse, Finanza | Commenti disabilitati su Italiani: in casa tagliano tutto e quest’inverno anche il riscaldamento
mercoledì, settembre 11th, 2013

Uno studio comparato dell’Adoc sul costo della vita in diversi paesi europei mette in evidenza che gli italiani sono penalizzati rispetto agli altri cittadini europei: la differenza la fanno il reddito medio più basso e il conseguente impatto del costo della vita.
(altro…)
Tags: Associazioni Consumatori, euro
Posted in Attualità, Economia e borse, Finanza, Primo piano, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Euro: a dieci anni dalla sua introduzione, si sta meglio o peggio di prima?
martedì, settembre 10th, 2013
La crisi si abatte anche sui cosmetici: due anni fa le italiane (e anche gli italiani) andavano dal parrucchiere ogni 33 giorni, mentre oggi ci vanno ogni 45 giorni; e rinunciano all’estetista preferendo trattamenti di bellezza ‘fai da te’ più economici.
(altro…)
Tags: crisi economica, estetiste, parrucchieri
Posted in Attualità, Economia e borse | Commenti disabilitati su Crisi economica: addio a parrucchieri ed estetiste
lunedì, settembre 9th, 2013

La crisi morde le famiglie italiane tanto che 2 su 3 ritengono il proprio reddito insufficiente. Lo afferma uno studio di Banca d’Italia. “A conferma del disagio espresso dai nuclei familiari – affermano le ricercatrici – nel 2010 è aumentata al 65% (era al di sotto del 40% nel 1990) la quota di quelli che valutano il proprio reddito inferiore a quanto ritenuto necessario”.
(altro…)
Tags: Bankitalia, crisi, famiglie
Posted in Attualità, Difesa consumatori, Economia e borse, Finanza, Politica economica, Primo piano, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Crisi economica: due famiglie su tre hanno problemi economici in Italia
domenica, settembre 1st, 2013

Ultimamente gli articoli che leggiamo, a partire da questo sito, sembrano tutti votati alla malasorte, una sorte di pessimismo cosmico serpeggiante che ci fa interpretare la fine del tunnel più nera di quel che di fatto potrebbe sembrare. Non è un modo per rappresentare la realtà in modo distorto ammantandola di nero catastrofismo, è invece l’esatta rappresentazione di quel che stiamo vivendo e che vivremo, alla luce dei risultati che ci pervengono da una politica sorda, ottusa, concentrata, al solito, alla soluzione delle proprie beghe di palazzo, distante anni luci dalla realtà della gente e concentrata nel voler mantenere i propri privilegi anche quando sono a detrimento della gente comune.
(altro…)
Tags: Adusbef, Associazioni Consumatori, crisi economica
Posted in Attualità, Difesa consumatori, Economia e borse, Finanza, Primo piano, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Crisi economica: zero possibilità di uscirne quest’anno
sabato, agosto 31st, 2013

La
crisi economica fa chiudere i negozi e impedisce l’apertura di nuovi esercizi commerciali. Nei primi due mesi dell’anno sono spariti quasi diecimila esercizi commerciali, e se l’andamento del mercato rimarrà questo, si stima per il 2013 la scomparsa di quasi 60 mila imprese. La perdita di negozi svuota le città: sono ormai mezzo milione gli esercizi sfitti in tutta Italia. E si conta la chiusura, nei primi due mesi dell’anno, di 167 imprese al giorno. È l’allarme lanciato oggi da Confesercenti.
(altro…)
Tags: crisi economica, imprese
Posted in Attualità, Economia e borse, Finanza, Primo piano, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Crisi alla fine? e come mai chiudono 167 imprese al giorno?
venerdì, agosto 30th, 2013

Tra 30 e 120 euro al mese, a seconda del reddito percepito e del numero dei figli. E' quanto dovrebbe costare a ogni famiglia italiana l'aumento dell'iva (imposta sul valore aggiunto), secondo le simulazioni elaborate dalla Cgia, la confederazione degli artigiani di Mestre.
(altro…)
Tags: crisi economica, IVA
Posted in Attualità, Difesa consumatori, Economia e borse, Finanza, Fisco | Commenti disabilitati su Aumento IVA: ecco quanto inciderà alle famiglie
martedì, agosto 27th, 2013

“Abbiamo alle spalle il peggiore anno dell’Italia repubblicana in termini di
caduta dei consumi e l’intonazione delle attese di cittadini, lavoratori e imprese, non è certo favorita dall’attuale clima politico. E’ diffusamente riconosciuto che la crisi del paese ha cause lontane, poco affrontate, senz’altro non risolte”.
(altro…)
Tags: crisi economica, poveri
Posted in Attualità, Economia e borse, Finanza, Primo piano, Pubblica utilità, Società | Commenti disabilitati su Crisi economica spaventosa! in Italia quasi 5 milioni di nuovi poveri e non è finita qui!
sabato, agosto 24th, 2013
Per prezzi e tariffe nel 2013 si prospetta una
stangata pari a 1.492 euro a famiglia. E' la stima aggiornata elaborata dall'Osservatorio Nazionale
Federconsumatori, che mostra principali variazioni rispetto alle previsioni iniziali legate da una parte alla riduzione delle bollette, soprattutto quella del gas, e dall'altra dall'aumento delle tariffe di professionisti e artigiani sulla spinta dell'Imu.
(altro…)
Tags: Associazioni Consumatori, aumenti, Federconsumatori
Posted in Attualità, Difesa consumatori, Economia e borse, Finanza, Primo piano, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Ennesima stangata in arrivo: nuovi aumenti pari a 1.500 euro a famiglia!
giovedì, luglio 11th, 2013

“L’Italia si sta impoverendo. La crisi che stiamo vivendo da anni è molto diversa di quelle precedenti, anche delle più gravi”. Con queste parole il Presidente dell’Associazione bancaria italiana Antonio Patuelli ha aperto i lavori della 53esima assemblea annuale dell’Abi. Parole forti che non lasciano molto spazio all’immaginazione: per uscire dalla crisi occorrono sforzi decisi e convergenti e politiche lungimiranti.
(altro…)
Posted in Attualità, Economia e borse, Finanza | Commenti disabilitati su Crisi economica: mai così forte dal dopoguerra
venerdì, giugno 28th, 2013

In tempi di crisi, pagare le bollette diventa un’impresa ardua. Infatti sono circa 17 milioni i consumatori italiani morosi rispetto a bollette di ut Lenze (acqua, energia e gas). A lanciare l’allarme è Adiconsum che,
mentre l’Autorità per l’energia elettrica e il gas presenta la relazione annuale, fornisce i dati del 3° Rapporto Annuale Unirec, da cui emerge una crescita significativa di morosità tra le famiglie italiane. Adiconsum: costituire Fondo di solidarietà.
(altro…)
Tags: Aassociazioni consumatori, bollette
Posted in Attualità, Difesa consumatori, Economia e borse | Commenti disabilitati su Bollette: gli italiani non riescono a pagarle più
giovedì, giugno 27th, 2013

La crisi non si abbatte sul mondo delle telecomunicazioni: mentre in alcuni settori la contrazione dei consumi è stata elevata,
nella telefonia fissa le chiamate sono rimaste pressochè invariate negli ultimi mesi. Gli italiani hanno continuato a sollevare la cornetta, arrivando a trascorrere ogni giorno 22 minuti al telefono, chiamando sia altri numeri fissi che i cellulari.
(altro…)
Tags: telefonia
Posted in Attualità, Compagnie telefoniche, Difesa consumatori, Economia e borse, Primo piano, Pubblica utilità | Commenti disabilitati su Telefonia: crisi o non crisi si telefona sempre di più